Pergole bioclimatiche: differenze tra lamelle orientabili, retrattili e a doppio movimento

Le pergole bioclimatiche rappresentano una soluzione innovativa ed elegante per vivere gli spazi esterni in modo confortevole e sostenibile. Grazie alla loro struttura avanzata e ai sistemi di regolazione delle lamelle, permettono di gestire in modo ottimale luce, ventilazione e protezione dagli agenti atmosferici. Tuttavia, non tutte le pergole bioclimatiche sono uguali: esistono modelli con lamelle orientabili, retrattili e con doppio movimento. Inoltre, un’innovazione significativa nel settore è rappresentata dal modello Carrera di Pratic, che utilizza un sistema di lamelle sovrapponibili alternate. Vediamo nel dettaglio le differenze, i vantaggi e le potenzialità di ciascuna soluzione.

Pergole bioclimatiche a lamelle orientabili

Le pergole bioclimatiche a lamelle orientabili sono tra le più diffuse e apprezzate per la loro versatilità e capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. Le lamelle possono essere inclinate a piacere, solitamente tra 0° e 140°, consentendo di modulare l’ingresso della luce solare e garantendo una ventilazione naturale.

Vantaggi delle pergole a lamelle orientabili

  • Controllo della luce solare: regolando l’angolazione delle lamelle, si può aumentare o ridurre l’irraggiamento solare diretto, mantenendo un clima confortevole sotto la struttura.
  • Ventilazione naturale: le lamelle orientabili favoriscono il ricircolo dell’aria, evitando il surriscaldamento degli ambienti sottostanti.
  • Protezione dagli agenti atmosferici: quando completamente chiuse, le lamelle offrono una protezione efficace dalla pioggia, convogliando l’acqua nelle grondaie integrate.
  • Efficienza energetica: riducono la necessità di sistemi di raffrescamento o riscaldamento per gli spazi esterni adiacenti.

Possibili limitazioni

  • Non consentono una completa apertura del tetto, il che potrebbe risultare limitante in alcune situazioni, come per chi desidera una vista completamente libera del cielo.

Pergole Bioclimatiche a lamelle retrattili

Le pergole con lamelle retrattili, o retrattili, offrono un ulteriore livello di flessibilità: oltre all’orientazione, permettono di impacchettare le lamelle in un’unica area della struttura, lasciando completamente aperto il tetto.

Vantaggi delle pergole a lamelle retrattili

  • Apertura totale: con le lamelle completamente raccolte, è possibile godere di un cielo aperto, ideale per terrazze e giardini.
  • Flessibilità totale: combinano i benefici delle lamelle orientabili con la possibilità di rimuoverle del tutto dalla visuale.
  • Adattabilità a diverse esigenze: perfette per chi desidera sia protezione che un’apertura massima in base alle condizioni climatiche.

Possibili limitazioni

  • Un sistema più complesso può richiedere una maggiore manutenzione rispetto alle pergole solo orientabili.
  • Il costo tende a essere più elevato a causa della tecnologia avanzata necessaria per il movimento delle lamelle.

Pergole Bioclimatiche con doppio movimento: orientabili e retrattili

Un’ulteriore evoluzione nel settore delle pergole bioclimatiche è rappresentata dai modelli che combinano entrambi i movimenti, ovvero la possibilità di orientare e allo stesso tempo retrarre le lamelle. Questo tipo di struttura offre la massima libertà di gestione della copertura.

Vantaggi delle pergole con doppio movimento

  • Massima versatilità: permettono di scegliere tra regolazione dell’ombra, ventilazione naturale e apertura totale.
  • Adattabilità a tutte le stagioni: ideali sia per proteggere dal sole estivo sia per lasciar passare più luce nei mesi invernali.
  • Design innovativo: soluzioni dal forte impatto estetico che migliorano l’aspetto degli spazi esterni.

Possibili limitazioni

  • Richiedono un investimento iniziale più alto rispetto ai modelli con un solo movimento.
  • Il meccanismo può necessitare di una maggiore manutenzione nel tempo.

Il Modello carrera di Pratic: lamelle sovrapponibili alternate

Un’innovazione interessante nel mercato è rappresentata dal modello Carrera di Pratic, che introduce un concetto unico: le lamelle sovrapponibili alternate. Questo sistema consente di ottenere un tetto quasi del tutto aperto quando le lamelle sono impacchettate, senza occupare molto spazio.

 

Vantaggi del modello Carrera

  • Design minimale ed elegante che si integra perfettamente in contesti architettonici moderni.
  • Tecnologia avanzata per una gestione fluida e personalizzabile della copertura.
  • Resistenza e durata grazie all’uso di materiali di alta qualità.

Quale pergola bioclimatica scegliere?

La scelta della pergola bioclimatica ideale dipende dalle esigenze specifiche di utilizzo, dallo spazio a disposizione e dal budget. Riassumendo:

  • Se si desidera un controllo ottimale di luce e ventilazione, le lamelle orientabili sono la soluzione più pratica.
  • Se si vuole la possibilità di apertura totale, le lamelle retrattili offrono maggiore flessibilità.
  • Se si cerca il massimo della personalizzazione, i modelli con doppio movimento combinano entrambi i vantaggi.
  • Per chi punta a un design esclusivo e innovativo, i modelli Opera e Carrera di Pratic rappresentano alcune  delle opzioni più avanzate disponibili.

Le pergole bioclimatiche non solo migliorano il comfort abitativo degli spazi esterni, ma contribuiscono anche al risparmio energetico e alla valorizzazione degli immobili. Investire in una soluzione adatta alle proprie esigenze significa godere al meglio degli spazi all’aperto tutto l’anno. Contattaci per avere più informazioni!

Potrebbe interessarti:

Chiusura pergole bioclimatiche: tende verticali avvolgibili e vetrate scorrevoli

Pergole bioclimatiche e permessi per l’installazione: guida 2025

By |2025-04-23T09:25:40+00:00Marzo 19th, 2025|pergole|Commenti disabilitati su Pergole bioclimatiche: differenze tra lamelle orientabili, retrattili e a doppio movimento