Coperture per piscine: tipologie, vantaggi e come scegliere quella giusta in base alla stagione

Una piscina ben mantenuta è sinonimo di comfort, risparmio e durata nel tempo. Che si tratti di proteggere l’acqua durante l’inverno o mantenerla pulita e alla giusta temperatura in estate, le coperture per piscine svolgono un ruolo essenziale tutto l’anno. Scegliere il telo giusto in base alla stagione consente di ottimizzare i consumi, ridurre la manutenzione e vivere la piscina in modo sostenibile.

In questo articolo ti spieghiamo le differenze tra coperture estive e invernali, con un focus sulle tecnologie più avanzate, come quelle di GeoBubble, e ti aiutiamo a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Perché coprire la piscina in estate e in inverno?

I vantaggi di una copertura per piscina variano a seconda del periodo dell’anno, ma in entrambi i casi offrono benefici significativi:

  • Meno foglie, sporco, insetti e detriti
  • Riduzione dell’evaporazione e dei consumi d’acqua
  • Risparmio energetico per il minor impiego del sistema filtrante
  • Minore uso di prodotti chimici
  • Miglior impatto ambientale per la riduzione dei consumi
  • Acqua pulita più a lungo

Coperture invernali: protezione robusta e completa

Durante l’inverno, una piscina non protetta adeguatamente può subire danni strutturali, proliferazione di alghe e alterazioni chimiche dell’acqua difficili da riequilibrare in primavera. Per questo, le coperture invernali per le piscine rappresentano una soluzione fondamentale: si tratta di teli oscuranti, impermeabili e altamente resistenti, progettati per garantire una protezione totale nei mesi più rigidi.

A seconda delle esigenze specifiche, è possibile scegliere tra diversi materiali.

Materiali e tipologie

Il polietilene HDPE, disponibile in grammature da 200 a 300 gr/m², è un materiale leggero ma resistente, ideale per coperture stagionali semplici ed efficaci. Per condizioni climatiche più impegnative, come aree particolarmente ventose o ambienti frequentati da animali domestici, è consigliabile optare per il PVC spalmato, proposto in grammature da 620 a 700 gr/m², che offre una resistenza superiore nel tempo. Infine, per chi utilizza la piscina anche nei mesi freddi grazie a sistemi di riscaldamento, le coperture isotermiche coibentate rappresentano la scelta ideale, in quanto aiutano a mantenere stabile la temperatura dell’acqua.

Sistemi di fissaggio

Anche i sistemi di fissaggio contribuiscono alla sicurezza e all’efficacia della copertura. Le soluzioni più diffuse includono occhielli con picchetti oppure zavorre ad acqua (salamelle), disponibili anche in versione antiribalta per una maggiore tenuta.

Scegliere una buona copertura invernale significa ridurre la manutenzione, evitare la formazione di alghe grazie al blocco della luce, preservare l’equilibrio chimico dell’acqua e contenere i consumi energetici. Inoltre, rappresenta un importante elemento di sicurezza, soprattutto in presenza di bambini o animali domestici.

Coperture estive: efficienza, comfort e tecnologia

In estate, le coperture puntano su efficienza energetica, isolamento termico e sostenibilità. Il leader di questo settore è il marchio GeoBubble, che ha rivoluzionato le coperture isotermiche estive per piscine con un’innovativa forma di bolla, progettata per durare di più e resistere meglio a raggi UV, attacchi chimici e usura.

I modelli GeoBubble più diffusi

GeoBubble LightBlue

Copertura standard elegante e funzionale:

  • Riduce l’evaporazione fino al 98%
  • Aumenta la temperatura dell’acqua di 2–3°C
  • Design raffinato con elevata trasparenza alla luce solare

Sol+Guard™

Il riscaldatore solare per piscina:

  • Aumento della temperatura dell’acqua fino a +8°C
  • Riduzione dei prodotti chimici fino al 40%
  • Alta trasmissione dell’energia solare
  • Durata stimata oltre 6 anni

RaeGuard™

Perfetto per piscine interne o riscaldate:

  • Trattiene il calore riflettendo i raggi IR
  • Diminuisce le perdite termiche fino al 57%
  • Aspettativa di durata:  oltre 8 anni

CoolGuard™ Ultra

Progettato per raffreddare:

  • Riduce il riscaldamento naturale del sole
  • Abbassa la temperatura dell’acqua nelle giornate più calde
  • Evaporazione ridotta del 98%
  • Aspettativa di durata: circa 8 anni

 

Come scegliere la copertura giusta in base alla stagione?

Ecco alcuni consigli per fare la scelta giusta:

In inverno
Scegli una copertura oscurante  e robusta, preferibilmente in PVC, con sistemi di ancoraggio sicuri. Perfetta per mantenere l’acqua pulita durante i mesi di inutilizzo.

In estate
Punta su una copertura GeoBubble: leggera, isotermica , resistente e progettata per ridurre costi e impatto ambientale. Scegli Sol+Guard™ per aumentare la temperatura, RaeGuard™ per trattenerla o CoolGuard™ per mantenerla fresca.

Sia d’estate che d’inverno, coprire la piscina è una scelta intelligente. Le coperture invernali proteggono e conservano, mentre quelle estive, come le soluzioni GeoBubble, ottimizzano i consumi e migliorano il comfort.

Scegli la copertura giusta per ogni stagione e trasforma la tua piscina in uno spazio più sicuro, sostenibile e sempre pronto all’uso.

By |2025-04-23T09:31:56+00:00Aprile 18th, 2025|coperture piscine|Commenti disabilitati su Coperture per piscine: tipologie, vantaggi e come scegliere quella giusta in base alla stagione